La copertina di un album ha un’importanza basilare nella espressione artistica di un musicista o di una band, perché, anche essa è una dimostrazione d’arte e rappresenta l’artista a livello figurativo. Per questo motivo ho voluto aprire un sito dedicato esclusivamente ad esse. La cover di un disco è inevitabilmente una presentazione, sia dell’album che del musicista, che nasce dalla scelta di potersi esprimere musicalmente ed esteticamente.
Esse non sono mai scelte a caso, anzi, la loro creazione a volte può essere un arduo compito, poichè, che piaccia o meno, la copertina suscita una impressione e conseguentemente anche una critica. Alcune sono vere e proprie opere d’arte di artisti e fotografi appositamente scelti e possiedono un enorme valore, altre invece possono risultare orribili e banali; in ogni caso l’effetto è sempre quello desiderato: suscitare delle emozioni. La musica è sempre più rappresentata visivamente, basti guardare i video, veri e propri cortometraggi, e anche le copertine non devono passare inosservate; anche loro necessitano di far parlare di sè.
Vi è mai capitato di trovarvi in un negozio di dischi e di venire colpiti osservando una copertina in particolare, di essere quasi tentati di acquistare il disco anche se non l’avete ancora ascoltato? A molti di sicuro sarà successo, e forse a volte è anche grazie alla propria copertina che un disco suscita l’interesse di essere ascoltato, anche solo per curiosità. Art Over Covers nasce a Giugno 2014.
Su questo sito verranno pubblicate le copertine e più varie; accompagnate da una piccola presentazione tratta dalle informazioni e curiosità prese dal mondo del web, con una propria interpretazione personale.
Da Gennaio 2016 è stata introdotta la nuova sezione Band Names che parla del significato dei nomi delle band famose ed emergenti e, dal mese di Ottobre 2016, è stata inserita la sezione Speciali che tratta in modo più approfondito di artisti e art director.
A Dicembre 2016 invece abbiamo iniziato anche a recensire le locandine cinematografiche perchè anche loro il più delle volte trasmettono e riassumono degli aspetti nascosti nei film che rappresentano.
Nel mese di Giugno 2017 è stata introdotta la nuova sezione Libri nella quale tutti gli scrittori possono inviarci la spiegazione della copertina del loro libro.
Gli artisti che volessero raccontarci direttamente la storia del loro artwork possono chiederci un’intervista per una chiacchierata a suon di musica e stile.
Questo blog è il continuo della mia precedente collaborazione con la fanzine Alone Music, nella quale ho lavorato per sei anni. Un ringraziamento particolare va a Cristina Fumagalli e Pierluigi Marchetti per il loro supporto, ad Andrés Farìas per il nuovo layout del sito e assistenza tecnica e ad Antonella Astori per il nuovo logo e sfondo.
Aspettiamo le vostre e-mail con i vostri suggerimenti! A tutti, buona lettura e buona visione.
Sara “Shifter” Pellucchi
***
Fonti di informazione
Copertine: Wikipedia inglese, internet, libri, enciclopedie, giornali, riviste e informazioni fornite dagli artisti e lettori stessi.
Band Names: Libro “Band Mania” allegato alla rivista Tutto nr. 12 Dicembre 1999, giornali, internet e informazioni fornite dagli artisti e lettori stessi.
Locandine: Wikipedia inglese, internet, libri, enciclopedie, giornali, riviste e informazioni tratte direttamente dai film e nostra volta interpretate.