Volete far conoscere la copertina del vostro disco o segnalarne una particolarmente interessante?
Inviateci una mail all’indirizzo artovercovers@gmail.com allegando l’immagine con grandezza minima 600 x 600 pixel.
Sempre allo stesso indirizzo, potrete segnalarci il significato del nome della vostra band da pubblicare sulla sezione Band Names.
Per essere sempre aggiornati in tempo reale sulle nuove copertine, vi consigliamo di cliccare “mi piace” sulla pagina facebook di Art Over Covers: www.facebook.com/artovercovers
Siamo anche su Instagram! https://www.instagram.com/artovercovers/

Sara “Shifter” Pellucchi – Direttrice editoriale e creatrice del sito
Sara Pellucchi alias Shifter, nasce a Seregno (MB) nel 1983. Nell’anno 2002 consegue un diploma in P.A.C.L.E. Erika e dal 2003 al 2009 frequenta il corso di arte contemporanea presso la scuola d’arte di Cabiate (CO). Pittrice, fotografa e scrittrice per hobby, dal 2009 partecipa a numerose mostre personali e collettive in cui vengono esposti i propri quadri e i propri scatti fotografici. Prende parte al mondo della musica come dj nell’anno 2006 e come caporedattrice per la sezione electro/dark di due fanzine musicali. Nel 2014 crea il sito Art Over Covers. Con due case editrici edita tre libri: “Janus” in cui sono presenti i suoi dipinti e le sue fotografie abbinati ai testi di due scrittori, ispirati dal significato delle immagini. Nel 2016 esce il suo primo romanzo intitolato “Foschie”, dedicato al personaggio da lei disegnato e nel 2017 pubblica la storia illustrata per bambini “Contrariolandia”.
Sito internet: www.shifter.it

Antonella AstoriRedattrice
Antonella Astori nasce in provincia di Como nel 1979. Frequenta la scuola d’arte di Cantù, conseguendo il diploma di Maestro d’Arte e cominciando a lavorare presso studi grafici. Le sue più grandi passioni sono sicuramente la pittura e il disegno. Nelle sue tele le tecniche utilizzate sono svariate; dall’acrilico all’ecoline, dall’acquerello ai gessetti, creando anche effetti materici per paesaggi prevalentemente fiabeschi. L’altra sua passione è la fotografia, che usa per creare artwork di cd musicali, realizzati con macchina fotografica digitale e rielaborate poi con Photoshop, per creare fantasiose e accattivanti copertine. Ad Aprile 2016 è uscito il suo primo libro illustrato: “Orsetto Dove Sei ?”.
Facebook: Aeglos Art PainterAeglos Art PhotoOrsetto Dove Sei

Leonardo MarzoratiRedattore
Leonardo Marzorati, classe 1982, è laureato in Storia del Mondo Contemporaneo e lavora come giornalista pubblicista. Appassionato di letteratura, arte, musica e cinema, ha pubblicato nel 2013 per Gilgamesh Edizioni “Frustrati – Uomini e donne che non hanno conosciuto l’amore” e nel 2015 “Janus” con Sara Shifter Pellucchi e Alessandro M. Colombo. Già collaboratore di testate locali brianzole e online, è caporedattore della web tv WebANTV.
Siti internet: webantv.blogspot.com

Sara RiccioRedattrice
Nasce a Venezia il 12 giugno del 1977. Studia e si laurea in Psicologia, all’Università La Sapienza di Roma. Vive e lavora ad Avellino nel campo della formazione. Le sue passioni sono il cinema e la musica italiana, i testi delle canzoni non hanno segreti per lei! Canta sempre in auto, ha infatti una passione sfegatata anche per la guida. Le piace stare all’aria aperta, ama il mare e per hobby guarda film, scrive recensioni e gioca a tennis. Ama la cucina, il vino e le serate con gli amici.

Maria Macchia – Redattrice
Maria Macchia è laureata in Storia del Teatro inglese e docente di Lingua e Letteratura inglese presso un liceo. Da sempre appassionata di musica, letteratura, teatro e cinema, in passato ha collaborato per diversi anni alle pagine di spettacolo e cultura del “Corriere di Como”. Gestisce il blog “Mary Nowhere”, improntato a tematiche culturali, artistiche e musicali. Oltre che con “Art Over Covers” collabora stabilmente con i siti “L’Isola che non c’era – L’Isola della Musica italiana” e “Impatto Sonoro”. I suoi articoli sono stati pubblicati su numerose testate e webzine come “Contropiano”, “Agoravox”, “PeaceLink” ed altre ancora. È anche addetto stampa e social media manager in ambito discografico. La sua band preferita sono i Beatles, ma i suoi interessi spaziano attraverso diversi generi e periodi della storia della musica.
Sito internet: https://marynowhere.com/

 

David Bardelli – Redattore
David Bardelli nasce a Livorno il 25/09/1974 ma risiede a Grosseto da sempre. Diplomato all’Istituto Commerciale e commerciante da tutta una vita, si appassiona alla musica già in giovanissima età. Da subito nasce un feeling con il punk rock, data l’anima ribelle che lo ha sempre contraddistinto. David si rasa i capelli, indossa bomber verde e anfibi, Levi’s e bretelle, e diventa uno skinhead. Si appassiona anche di musica nera, ska e reggae, soul e r&b, ecc. Verso la metà degli anni ’90 David diventa anche un dj usando sin da subito solo vinile. Questa passione fatta di musica, abbigliamento, scooter (Vespa e Lambretta) fa nascere nel 2004 l’idea per un nuovo lavoro ed è così che nasce Rudeness, negozio specializzato nel cuore di Grosseto di abbigliamento inglese e dischi, da subito unico nel suo genere. In questi anni David organizza raduni, dj set a tema, fa interviste alle radio, partecipa alla realizzazione di fanzine e dischi. Collabora inoltre ad un paio libri, “Italia Skins” e “Come rondini in gabbia”, sempre sulla scena skinhead Italiana.
Link: http://www.rudenesswear.com/https://www.artovercovers.com/david-bardelli-intervista

Fabio VannucciRedattore
Nato il 31 dicembre del 1968 a Milano, consegue il diploma di perito meccanico, seguendo un corso sperimentale che unisce alla disciplina meccanica classica l’utilizzo dell’innovativa (per quel periodo) informatica applicata. Vive appieno gli anni della NWOBHM, che rimane il nucleo di riferimento anche per i suoi gusti odierni, pur spaziando nell’ascolto di diversi generi musicali. Ha un debole per i concept album e le opere Rock. Vive ormai da due decadi in Veneto, assieme alla sua splendida famiglia.

 

 

Augusto PellucchiRedattore
Nasce il 24 Gennaio del 1986. Da lungo tempo è seguace dell’heavy metal, come la sorella Shifter può confermare, ma non disdegna “scappatelle” verso altri lidi sonori. Grande amante delle sinfonie di Ennio Morricone, è attualmente rapito anche dal synth wave di ispirazione Anni ’80. Ha una grande passione per i film poliziotteschi degli Anni’70 , con i rocamboleschi inseguimenti e i commissari dall’espressione truce. Il suo amore più grande? Le automobili, fin da bambino, e ciò è confermato dal possesso di un’auto storica in garage. Da tempo esprime questa sua “mania” per le quattro ruote scrivendo per alcune testate del settore, come RuoteStoriche TV.
​Sito internet: https://www.ruotestorichetv.it/

Fabian von Unwerth – Redattore
Fotografo, nato a Lugano (CH). Si laurea in sociologia presso l’università di Berna, successivamente studia fotografia con rinomati fotografi come Andri Pol, Guido Baselgia, Reto Camenisch, Severin Nowacki e Jürg Ramseier. Sempre a Berna lavora per un’agenzia pubblicitaria di eventi culturali e organizza manifestazioni artistiche. Nel 2018 si specializza in fotografia cinetelevisiva presso il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (CISA) di Locarno (CH), conseguendo il diploma di Cineasta cinetelevisivo (dipl. SPD SSS). Espone regolarmente i suoi lavori.
Sito internet: http://www.fabianvonunwerth.ch

Francesco I. Redattore
Concepito circa anni fa sulle note di Franco Battiato, attualmente residente a Città della Pieve. Segni particolari: seguace di Danzig e di tutta la filosofia a lui connessa, appassionato di musica Rock dalla età di 13 anni, soprattutto se glamour. Collezionista di materiale vintage informatico e retrogaming, scrittore a fasi alterne (a seconda dell’umore), cantante fallito di una band Goth che aspirava ad essere come i Bon Jovi. Attualmente lavoro alla mia biografia incentrata sul mio disturbo, il “Maladaptive Daydreaming”, leggo avidamente Bukowski. Sono padre di una “piccola arancia meccanica” di nome Alex, a cui cerco di trasmettere l’amore per la musica stuzzicando la sua curiosità infantile, legata alle copertine degli album: non apprezza i Misfits (non ancora almeno), ma adora Kiss e Ramones (è già un buon inizio). Credo che l’arte sia la forma più “cruda” di pornografia perché non esistono freni inibitori, l’autore non fa altro che spiattellare senza vergogna le sue emozioni. Per quanto sia incomprensibile, il coraggio di farlo merita comunque di essere premiato.

 

Paolo Crugnola Redattore
Probabilmente è l’unico che riesce a far uscire lo zero quando lancia i dadi, ma non se ne preoccupa molto. Il suo segno zodiacale è il leone, ma davvero non c’entra un tubo. Scettico in tutto, ma un po’ gli dispiace. Non è solitario “di deafult”: è solo che, quando esce con gli amici per fare qualcosa, “il qualcosa” va quasi sempre in modo diverso da come si aspettava: in genere più disastrosamente comico!

Federica Vitelli – Redattrice
Nata nel 1964. Infanzia proto-grunge (come si vede dalla foto) tra Zecchino d’Oro, Canzonissima, Braccobaldo e con colonna sonora Mina/Carrà, Lucio Battisti, Bob Dylan, Beatles. Da subito mi affascina tutto ciò che è visivo (cinema, fumetti, disegno, libri purché illustrati). E la musica, che accompagna le diverse fasi della vita. Anni’70: Beatles, John Lennon e la perdita dell’innocenza vedendo il suo assassinio e poi gli Who con “Tommy” e Neil Young con “The Last Waltz”. Seguono gli Anni’80:  Smiths, Clash, e lo studio della Psicologia. Tra incertezze, casini e pasticci che provocano una breve caduta da angelo maledetto nel mondo dei Doors, riesco finalmente a laurearmi nel 1992, tornando alla vita, giusto in tempo per “Alive” dei Pearl Jam, e, per il mio destino sotto l’ombrello del grunge (Soundgarden, Mudhoney, Screaming Trees). Per diversi anni ho ascoltato i demoni degli studenti universitari presso lo sportello psicologico dell’Università di Padova, dove vivo. Spero di aver aiutato qualcuno di loro a uscire da almeno un buco della vita. E ancora sempre la musica, la playlist che si allunga di vecchie e nuove scoperte… the future is wide open!

Cristina RossiRedattrice
Nata a Milano nel 1963, ha conseguito il diploma in lingue straniere al liceo linguistico. Da quarant’anni lavora come editor e ricercatrice iconografica nel settore editoriale scolastico per le lingue inglese e francese. Consapevole che i neuroni cominciano a scarseggiare, in tempi recenti ha deciso di realizzare un suo sogno nel cassetto: si è iscritta all’università, laureandosi in storia moderna con 110 e lode. Le sue altre grandi passioni sono la scrittura e l’arte, che la emoziona profondamente. In ambito storico ha pubblicato sette romanzi, svariati racconti e due drammi teatrali, sia con case editrici che come autrice indipendente. Una serie di romanzi è ambientata durante la prima crociata (“La colomba e i leoni”), un altro ciclo si svolge nel periodo della rivoluzione francese (“Il tempo dell’acqua e del fuoco”). Scrive con lo pseudonimo di Cavaliere ed è titolare del blog “Il Manoscritto del Cavaliere”. È presente su Facebook, con il suo profilo e la pagina dedicata al blog, su Pinterest e Instagram.
Sito internet: https://www.ilmanoscrittodelcavaliere.it/

Marco “Machu” Dadàmo – Redattore
Nasce a Brindisi nel 1976 ad ottobre. Diploma di Geometra e successivo diploma di abilitazione all’esercizio della libera professione lo rendono un tecnico al 100% e lui che fa? Durante la naja decide di prolungare l’esperienza in esercito con breve parentesi nella primavera del 1997 in quel di Albania. Oggi, tra una pratica catastale conto terzi e l’altra, lavora in un settore completamente diverso, quello delle auto. “Machu” sta per “Machu Picchu” ed ha a che fare con alcune delle sue passioni. Alla costante ricerca di un equilibrio totale, da buon bilancia alterna la sua esistenza tra alti e bassi, andando avanti senza mai demordere e con tanta applicazione. Appassionato di storia, archeologia, arte e musica, si avvicina a quest’ultima in tenera età lasciandosi trasportare dalle piacevoli vibrazioni dei synth Anni’80, per poi approcciare praticamente a tutti i generi esplorando anche alcuni strumenti come chitarra, basso, batteria, percussioni. Onnivoro di musica, negli anni coltiva la passione per la batteria, suonando in varie ed improbabili formazioni fino al febbraio del 2020 quando inizia insieme ad alcuni vecchi amici un nuovo progetto musicale.

Hanno collaborato con noi:
Nik Shovel
Gian Lorenzo Betti van der Noot
Giulia Grisetti
Antonella Liguori
Silvio Bellomo
Gianluca Anedda
Mirco Quartieri
Alberto Massaccesi