Luogo e anno di formazione: Regno Unito, 1977
Sito web: https://www.defleppard.com/
Spesso esistono versioni contrastanti sull’origine dei moniker dei gruppi rock, ma il nome dei Def Leppard, come vedremo, è legato a quello di una formazione che ha ispirato molti aspiranti musicisti, vale a dire i Led Zeppelin.
La band di Sheffield nacque nel 1977 da un nucleo iniziale, denominato Atomic Mass, composto da tre studenti della locale scuola d’arte: il bassista Rick Savage, il chitarrista Pete Willis e il batterista Tony Kenning. Alla ricerca di un secondo chitarrista, il trio interpellò Joe Elliott, che dimostrò di non essere molto a suo agio con le sei corde, bensì di avere convincenti doti canore. E proprio a lui – narra la leggenda – spettò il compito di ribattezzare il gruppo. Egli era solito disegnare manifesti per i tour di band inesistenti, fra cui i fantomatici Deaf Leopard (“leopardo sordo”) e terminato l’anno scolastico, il poster di quell’ensemble immaginario fu appeso in camera sua. Qui lui e gli altri musicisti si riunirono per decidere il proprio nuovo nome, e la scelta fu suggerita proprio da quel disegno e dalle parole che lo accompagnavano.
Si racconta che in seguito la denominazione “Deaf Leopard” fu storpiata nella forma attuale perché la precedente, di gusto “animalier”, suonava troppo punk ed avrebbe presumibilmente allontanato i fan del metal, dato che i quattro (a cui si aggiunse qualche tempo dopo il virtuoso chitarrista Steve Clark) intendevano cavalcare l’onda del NWOBHM (New Wave of British Heavy Metal), genere che allora aveva grande seguito nel Regno Unito.
Secondo un’altra versione dei fatti, invece, la variazione ortografica fu promossa sempre ad opera di Elliot, ma venne direttamente influenzata dal moniker di Robert Plant & soci, per una certa somiglianza fonico-grafica delle parole e per il fatto che l’iniziale dicitura “Lead Zeppelin” (lead=piombo), proposta inizialmente – sempre secondo la leggenda – da Keith Moon degli Who, fosse stata tramutata in “led” (participio passato del verbo “to lead” ed omofono di “lead”- piombo). Elliot amava cimentarsi con “giochini” di ortografia e fonetica che forse non dicono molto ai non anglofoni, ma che questi ultimi prediligono nella scelta di nomi e titoli di film, libri, articoli e quant’altro. E visto che abbiamo citato i Led Zeppelin con qualche anticipazione sul significato del loro nome, ve ne parleremo nella prossima puntata della rubrica “Band Names” su Art Over Covers.
Articolo correlato: