Casa editrice: Autoprodotto
Siti web: https://www.amazon.it/terra-del-tramonto-colomba-leoni-ebook – https://ilmanoscrittodelcavaliere.it

“La Terra del Tramonto” è il primo capitolo del ciclo medievale incentrato sulla Prima Crociata (“La Colomba e i Leoni”). Il testo della quarta avverte che ci troviamo nell’Anno Domini 1095 e che, dopo l’appello di papa Urbano II, gli eserciti dei principi cristiani si preparano a fluire da ogni parte d’Europa per mettere a ferro e fuoco il Vicino Oriente in nome della fede. Le esistenze di diversi personaggi, nemici per etnia e religione, sono così destinate a intrecciarsi in maniera indissolubile. Il medico sufi Mandhur il Mansueto parte per recarsi nella “terra dove il sole tramonta”, il lontano Marocco, e assumervi un compito singolarissimo. Il cavaliere fiammingo Geoffroy de Saint-Omer è costretto ad abbandonare tra i normanni di Sicilia il suo unico, adorato figlio. Un irrequieto principe andaluso, Ghassan, domanda al sovrano dell’impero musulmano una nave per assaltare le coste dei cristiani nel Mediterraneo. Passato, presente e futuro di popoli e individui scorrono in un unicum inscindibile, sotto lo sguardo sofferente di un giovane schiavo con una maschera d’oro sul volto. Pur tormentato dalle visioni, anch’egli si prepara ad affrontare il suo orgoglioso Amir. Sarà uno scontro dove combatteranno fra loro l’ultima, la più dolorosa delle battaglie; e dove sarà rivelato il più terribile dei segreti.

Si tratta di un’edizione riveduta e corretta nei contenuti, e che propone una copertina completamente nuova per distaccarsi dall’edizione precedente, pur mantenendo elementi di continuità che permettano di riconoscere il ciclo de “La Colomba e i Leoni”. La copertina è stata ideata da Fabio Gialain partendo da una fotografia di grandissimo impatto visivo, che in questo caso è lo splendido leone accovacciato. L’animale osserva le lontananze e sembra vedere qualcosa con il suo magnetico sguardo di felino, mentre il riflesso di un sole dai colori aranciati, tipici del tramonto, illumina l’angolo destro e lo raggiunge. L’osservatore attento noterà un’immagine nel sole: è il dettaglio di un’antica miniatura che mostra un gruppo di guerrieri saraceni con le spade levate, poiché nel romanzo numerose sono le battaglie tra cristiani e musulmani. Attraverso la miniatura si è voluto mantenere un dettaglio di carattere storico nella nuova copertina, così come avveniva con la miniatura del medico a cavallo tratta dal manoscritto di Dioscoride. Per coloro che vorranno completare l’osservazione, sul retro si dispiega la fotografia di un deserto con un beduino visto di spalle che pare avviarsi in un lungo viaggio, proprio come il medico sufi Mandhur menzionato nel testo della quarta.
Cristina M. Cavaliere

Articolo correlato:

“Le Strade dei Pellegrini” – Cristina M. Cavaliere