Link all’articolo precedente: https://www.artovercovers.com/2022/06/15/somewhere-in-time-i-riferimenti-alla-line-up-della-band/


Ideogrammi cinesi
Così scrive Martin Popoff, profondo conoscitore di Derek Riggs, trascrivendo un’intervista con il disegnatore: «Il cinese… l’ho copiato da una rivista cinese o giapponese ed era la pubblicità di una crema contro i brufoli. L’ho scritto, e un mio amico, che è cinese, mi ha chiesto: Perché hai scritto quella cosa? Gli ho risposto che l’avevo presa da una rivista. E mi ha detto: Lo sai cosa significa? Gli ho risposto di no, così me l’ha tradotto e dice (perché gran parte del cinese si basa sul contesto). Da quello che leggo, dice: “Pericolo, bikini giallo”- (ride)». (cit. da “Revelations: gli Iron Maiden dalle origini a Seventh Son” – Martin Popoff – Tsunami Edizioni). Riggs, non dico altro…


Ideogrammi giapponesi
Quella evidenziata nell’immagine sopra è un’insegna, in giapponese, “浅田 彰”, che tradotta riporta al nome “Akira Asada”. Dopo una ricerca in rete apprendo che la Sig.ra Akira Asado è affermata ed apprezzata critico d’arte, filosofo ed economista. Ma comprendo appieno la raffinatezza di questo collegamento quando scopro che la Sig.ra Akira, oltre a quello che abbiamo appena letto, ha ricoperto la posizione di membro del comitato di supervisione presso il NTT InterCommunication Center di Tokyo il cui claim, nella homepage del sito istituzionale, afferma: «Facilitando il dialogo tra scienza, tecnologia e cultura artistica, speriamo di diventare un centro per lo scambio di reti e informazioni, mettendo in contatto artisti e scienziati di tutto il mondo». Sicuramente una persona con cui gli Iron hanno condiviso stimolanti conversazioni durante le loro frequenti visite in Giappone. Il resto degli ideogrammi giapponesi, sparsi qua e là nell’artwork, sarebbero riferimenti alle esperienze nipponiche della band.


Scritta ebraica
Sulla sinistra rispetto all’Aces High Bar c’è una scritta luminosa a caratteri verdi ed arancioni. Questa insegna al neon è in ebraico e rappresenta “il nome di Dio” (non Dio, attenzione). Si scrive yhvh (la vecchia ortografia ebraica non ha vocali) e, leggendo dall’alto verso il basso, la parola si pronuncia Yahveh. Azzardo un legame con il brano “Flight of Icarus”, che contiene la frase “In the name of God my Father, I fly”. Non vedo altri collegamenti, neanche pensando fino alla nausea ad un’alternativa.


Yogurt russo
Il significato in russo di questa insegna è Kephir, che è una bevanda a base di latte, simile allo yogurt. Questo tipo di insegna era piuttosto comune nei negozi che vendono prodotti caseari in Russia.

Pizza americana
Pizza Hut, la famosa catena di pizzerie americana pare resisterà ancora per parecchio. Per questioni legali nella versione nordamericana è stata modificata in Pizza Hot for ragioni legali.

Gin kosher
Sopra la testa di Batman una scritta in ebraico recita “ ג’ין “ che significa Gin.
Syncon
La dicitura Syncon è presente per ben tre volte nell’illustrazione. Il riferimento è al progetto NASA avviato nel 1961 con lo scopo di inviare nello spazio satelliti per le telecomunicazioni, che prese il nome Syncom (non Syncon). Perché sia così caro a Riggs o soci non mi è francamente chiaro.

Schegge di Eddie
La geometria formata da nuvole e luna ricorda l’occhio di Eddie, con lo sguardo tra l’incazzato e l’incredulo.

Marketing
Si intuisce appena, ma le parole di Riggs nell’intervista di Popoff hanno risolto tutti i dubbi. Quello che vedete nel dettaglio è il brand di una società che si occupa di entertainment e merchandising, la HMV, con cui gli Iron Maiden hanno stretto accordi commerciali.
Fabio Vannucci

…continua al prossimo articolo: https://www.artovercovers.com/2022/09/15/somewhere-in-time-disegnato-da-derek-riggs-i-riferimenti-personali-di-riggs/