Casa editrice: Gilgamesh Edizioni
Sito web: https://gilgameshedizioni.com/?s=frustrati
Un ragazzo urla la sua disperazione. Il volto è tagliato a metà, ma quello che vediamo sulla copertina di “Frustrati. Uomini e donne che non hanno conosciuto l’amore” è sufficiente per farci capire il disagio del giovane. Emergono tre dita della mano destra a rafforzare il tormento. In alto a sinistra, come fosse una proiezione del protagonista, un altro urlatore sfoga il suo disagio voltandosi alla sua sinistra. L’immagine è un particolare del quadro “Frustration”, della pittrice sudafricana Grady Zeeman. Nell’opera originale sono tre i ragazzi urlanti, come una Trinità in cui però non c’è salvezza, solo disperazione. È una situazione che si ripeterà spesso nei racconti del libro. L’immagine tagliata e portata in copertina, grazie ai colori accesi che contribuiscono a dare un forte tocco di espressionismo, riportano la mente alla copertina di un disco. Si tratta di “In the Court of the Crimson King”, album d’esordio dei King Crimson. Siamo nel 1969, all’alba del progressive rock. Il dipinto è di Barry Godber, a cui la Zeeman si è ispirata per il suo “Frustration”. Entrambe le opere danno voce, o meglio urla, al disagio interiore. La frustrazione emerge nel libro anche grazie alla sua copertina.
Reprimere il proprio odio per evitare di sfociare nella più becera violenza? Oppure lasciarsi trasportare dalle proprie frustrazioni, per colpire nella carne, matrice di depressione? Uomini sconfitti, donne che credono di aver vinto la loro partita. A perdere ogni sfida, però, sono i sentimenti. Un libro che ci fa chiedere fin dove può sfociare la frustrazione. Chi massacra a colpi di sprangate chi si diletta nella provocazione online. Una generazione 2000 di sconfitti sotto il peso di ideologie assenti e vite sociali ovattate in una gabbia di solitudine mascherata.
Leonardo Marzorati