Casa editrice: Sensoinverso Edizioni
Sito web: http://www.edizionisensoinverso.it/Catalogo_OroArgento_Favelle.htm
La copertina del libro “Favelle” rappresenta una porzione di universo in cui è ben visibile un pianeta con gli anelli di Saturno, una nebulosa, una galassia, altri due piccoli pianeti, alcune stelle e lo spazio siderale. Questa rappresentazione è un’analogia con la mente dell’uomo e tutto ciò che ne concerne. La copertina è fisicamente errata visto che è impossibile che un pianeta come quello che si può vedere in primo piano abbia una grandezza uguale ad una galassia, nonostante tutto sia stato messo in prospettiva. Tutto ciò rappresenta l’ignoto che ci circonda confrontato con le scoperte che l’umanità ha fatto; si mette a confronto la finitudine delle nostre conoscenza, che ci sembrano enormi, con i misteri che ancora l’uomo dovrà scoprire o non scoprirà mai. Tutto è confuso ma allo stesso tempo spettacolare e fa nascere in tutti coloro che hanno sete di Verità un’innata voglia di conoscenza delle dinamiche che reggono l’universo, a noi ancora ignote.
Con la silloge “Favelle”, l’intento è quello di perseguire ed infine arrivare alla Verità tramite lo studio della morale e dell’etica applicata alla vita astratta dell’uomo. Si tenta di descrivere a parole le sensazioni dell’uomo e tramite un’astrazione di giungere alla Verità. L’autore considera i sentimenti e ciò che è inerente alla vita astratta dell’umanità alla base della sua esistenza per cui lo studio approfondito di tali materie può essere un riscatto per l’uomo e portarlo di fronte alla Verità. Nelle poesie si cercano di dare strumenti all’ uomo per poi carpire quanto più possibile sulla realtà. Alcune poesie descrivono gli “strumenti” per andare a decifrare le sensazione e l’astratto umano, quest’ultime sono trattate in altre poesie con l’ausilio degli strumenti precedentemente descritti. Come silloge si propone, dunque, prima una preparazione per l’affronto di diversi temi tramite la descrizione di altri che sono parte integrante ai grandi segreti che attanagliano l’uomo, in seguito si propone lo studio e la ricerca delle Verità tramite i grandi temi descritti dai minori, precedentemente analizzati.
Gianfilippo Favelle