Anno d’uscita: 1986
Regia: John Carpenter
“Grosso Guaio a Chinatown” è un film del 1986 diretto da John Carpenter, che mescola elementi di una classica commedia con quelli dei film di arti marziali. I protagonisti principali sono interpretati da un giovanissimo Kurt Russell e da Kim Cattrall, anche se all’inizio lo studio aveva suggerito Jack Nicholson o Clint Eastwood per la parte di Jack Burton; solo quando i due attori rifiutarono, Carpenter fu in grado di ingaggiare Russell. Inoltre, nell’idea originale del regista, il film avrebbe dovuto essere ambientato nel vecchio West e avere per protagonista il classico cowboy senza passato che arriva in città per liberare la ragazza rapita dal perfido stregone/fantasma di un signore della guerra di 3000 anni, ovvero David Lo Pan. Ma il selvaggio West e gli elementi fantasy non funzionavano affatto insieme e la trama fu riportata ai giorni nostri, aggiungendo elementi orientaleggianti.
Purtroppo il film si rivelò un insuccesso commerciale (forse un po’ per colpa della contemporanea uscita del film “Alien – Scontro Finale” di James Cameron); solo in seguito è diventato un cult movie grazie al suo successo in home video e ai passaggi televisivi tra gli anni ’80 e ’90. Oltre alla fotografia di Dean Cundey, fantastici sono i costumi realizzati da April Ferry e le musiche suddivise tra John Carpenter, Alan Howarth, Tommy Lee Wallace e Nick Castle. La canzone di chiusura è infatti scritta e cantata da Coupe de Villes, una band formata dallo stesso John Carpenter, Nick Castle e Tommy Lee Wallace (regista della seconda unità del film).
La locandina è stata realizzata da Drew Struzan, un illustratore statunitense che ha disegnato manifesti famosi come quelli di “Guerre Stellari”, “Indiana Jones”, “Rambo” e “Ritorno al Futuro”. C’è da dire che negli anni ’80 il cinema fu dominato moltissimo dall’arte di Drew Sturzan. Le sue caratteristiche principali sono l’iperrealismo dei volti e la patinatura delle immagini (quasi fluo) grazie alla sua grande capacità di usare l’aerografo e i colori acrilici. Prima di diventare molto popolare come cartellonista cinematografico, Sturzan, subito dopo essersi diplomato, ha lavorato presso uno studio di Los Angeles che curava la realizzazione delle copertine di album musicali di diversi artisti tra cui The Beach Boys, Bee Gees e Black Sabbath.
Nella locandina vengono raffigurati i due protagonisti (Kurt Russell e Kim Cattrall) in primo piano, lui con una faccia da sbruffone, arrogante, muscoloso e un po’ cialtrone, insomma il tipico eroe di strada che crede di potercela fare solo per far colpo sulla donna, e lei con la faccia spaventata, che cerca di salvarsi nascondendosi dietro di lui. Alle loro spalle sono state ricreate parecchie scene del film mentre, proprio sopra di loro, c’è raffigurato il personaggio di David Lo Pan, interpretato da James Hong, attore, doppiatore e regista statunitense, che sprigiona tutti i suoi poteri più terrificanti per potersi riprendere la ragazza.
Insomma, una classica copertina degli anni ’80 in cui, in un solo disegno, si voleva raccontare tutta la trama (anche spoilerando) e presentare i vari personaggi, per poter in qualche modo richiamare più curiosi possibili! Ad esempio, in basso a destra, sono raffigurati i due protagonisti che si trovano a dover scappare sommersi dall’acqua nella fogna della città, le sparatorie tra band di Chinatown, (quartiere particolare dove è insediata una comunità cinese), o ancora le statue dorate presenti nel corridoio del palazzo di David Lo Pan.
Una piccola curiosità: per omaggiare questo cult movie, nel 2016 è uscito un crossover a fumetti nel quale si sono fatti incontrare in un’unica avventura i due antieroi per eccellenza: Jack di questa pellicola e Jena, e del precedente “1997: Fuga da New York“ di cui abbiamo recensito il manifesto, interpretati dallo stesso Kurt.
Antonella Aeglos Astori