Casa editrice: Autoprodotto
Sito web: http://www.buckeilterremoto.com/
Il 26 agosto 2016 nasce, la prima idea di “Buck e il Terremoto”, formato da una serie di racconti un po’ speciali. La curatrice della raccolta è Serena Bianca De Matteis ed è anche colei che ha ideato il progetto. “Buck e il terremoto: Racconti a quattro zampe” raffigura tre elementi fondamentali: il libro, il lupo e i rami con i fiori. Il libro è un oggetto materiale che ci permette di andare oltre ciò che vediamo con gli occhi, ci fa sognare ci fa immaginare ed è questo che ci fa superare i problemi quotidiani. Dall’idea del libro esce un lupo, protagonista della maggior parte dei racconti; è un lupo più forte di prima che è riuscito ad evadere dalla prigione di rami e a liberarsi dal male. Anche i fiori simboleggiano la speranza, la vita che continua. Infatti sono stati usati colori della natura molto allegri, la tecnica di illustrazione si base su uno stile pittorico ma completamente realizzata in digitale. In questo volume si parla di speranza, emerge l’amore e la forza di andare avanti per sconfiggere gli ostacoli quotidiani in cui ci abbattiamo e in cui si sono trovati a combattere i terremotati.

I protagonisti di questo libro sono gli animali. Il tema: lupi, cani, animali d’affezione, rapporto uomo – natura, terremoto, storia e tradizioni dei paesi colpiti, piccoli gesti di grande coraggio. Per espressa richiesta di Buck, tutti i racconti contengono un messaggio di speranza, amore o solidarietà. L’intero ricavato verrà devoluto alla Croce Rossa Italiana per la ricostruzione di Amatrice e Accuomoli.
Elisa Riddo