Anno d’uscita: 1976
Sito web: http://www.eagles.com/
“Hotel California” è il quinto album in studio degli Eagles, sicuramente il più conosciuto, pubblicato l’8 dicembre del 1976, con l’etichetta Asylum Records. L’edificio che è stato scelto da fotografare per apparire in copertina è il Beverly Hills Hotel, meglio conosciuto come Pink Palace, costruito nel 1912 e situato al 9641 di Sunset Boulevard, a Los Angeles.
Si tratta di un albergo di lusso, da sempre frequentato da diverse star di Hollywood; infatti, nella canzone che titola il disco, appunto “Hotel California”, si fa riferimento alla ricchezza che avvolge questo edificio, parlando per esempio di Tiffany o della Mercedes. Ma, alla fine, forse gli Eagles non volevano mettere in bella luce l’albergo, bensì far notare che, anche se siamo circondati dalla ricchezza e dall’abbondanza, che spesso portano al consumismo sfrenato. Alla fine si cerca sempre una via di fuga per cercare sé stessi, anche se alcune volte in modo distruttivo con l’uso di stupefacenti. Meglio non cedere e chiedersi sempre qual è la cosa giusta da fare. (“And I was thinking to myself – This could be heaven or this could be hell”). È solo quindi una tappa momentanea nella vita di qualcuno. (“My head grew heavy, and my sight grew dim – I had to stop for the night”). La scritta del moniker, se si può notare facendo poi una ricerca, è stata fatta appositamente simile a quella dell’hotel che si trova all’entrata effettata come se fosse al neon, riprendendo il colore delle luci che illuminano le sue pareti esterne.
La copertina è mostra una foto scattata come da una polaroid, con colori caldi, immagini sfuocate e incorniciata di nero, per rendere meglio l’idea di qualcosa che è stato.
Antonella “Aeglos” Astori