Anno d’uscita: 1991
Sito web: http://www.michaeljackson.com/
Il 1991 è l’anno di “Dangerous”, e fu di nuovo un enorme successo, vendendo oltre 32 milioni di copie nel mondo; questo fu dovuto in buona parte dal singolo di lancio “Black Or White”, il cui video venne girato da John Landis (stesso regista di “Thriller”). Esso fu una grande innovazione all’epoca, usando il nuovo effetto morphing, sconosciuto prima di allora. Gli ultimi quattro minuti del video furono però censurati per via delle scene troppo violente dove Jackson si trova in una strada deserta mentre distrugge i vetri delle macchine e dei negozi su cui erano rappresentati simboli razzisti. Michael si scusò spiegando che il suo intento era solo quello di cercare di eliminare ogni forma di razzismo verso le persone di colore.

Per la copertina dell’album contattò il celebre illustratore Mark Ryden (artista del Surrealismo pop e appassionato delle locandine dei circhi). Gli chiese di utilizzare tutto ciò che aveva sentito dire su di lui per riempire di particolari uno strepitoso disegno con immagini e simboli della vita della star per comporre una sorta di luna park visionario e anche un po’ grottesco. Il titolo all’album è quindi un monito per coloro che varcano la soglia. L’interno infatti è grigio e tetro, come se si dovesse entrare in una oscura fabbrica. Al centro è rappresentata la Terra rovesciata, capovolta, come se tutto quello che si può trovare sia l’esatto opposto di quello che ci si immagina. La facciata può nascondere oscuri risvolti.

E in effetti è come se si entrasse in una casa stregata e misteriosa: a sinistra il carrello vuoto entra dalla porticina e sulla destra ecco uscire Michael, un Michael ai tempi dei Jackson Five; uno scheletro dietro di lui (lo stesso che tiene in mano la bambina) e un’altra figura di bimbo con indosso una felpa con una M disegnata al centro.  La scimmia incoronata sopra il volto di Michael Jackson è la scimmia sacra, simbolo primitivo delle origini africane dell’artista e rappresenta Bubbles, lo scimpanzé che visse con lui a Neverland dopo che la star lo salvò da un centro per la ricerca sul cancro che faceva test sugli animali. Verrà creata anche una scultura che rappresenterà i due da parte del noto artista Jeff Koons.
Ogni particolare ha il suo significato carico di magia e spiritualismo, come per esempio gli animali che coprono poi il viso di Michael dal naso in giù; (pavone simbolo del cosmo, l’ape animale messaggero degli antichi dei, l’elefante ritenuto animale sacro nel Buddhismo…). E poi ci sono anche riferimenti all’arte, alle sculture come la Venere di Botticelli alla sinistra. Si può trovare anche un levriero afghano ritratto come Napoleone Bonaparte, l’occhio massonico, il Jolly Roger, un vero guazzabuglio di icone!

Insomma, una copertina davvero intrigante, ogni particolare parla dell’artista, della sua infanzia, delle sue paure e della sua malattia, che lo seguirà per il corso di tutta la sua vita. Ci vollero mesi e mesi prima di completare l’artwork dell’album! Ma il risultato è un altro capolavoro che passerà alla storia della musica.
Antonella “Aeglos” Astori

Articolo correlato:

“Blood On The Dance Floor” – Michael Jackson